Sono felice che tu abbia deciso di visitare il mio blog dove parlo della mia passione per la realtà virtuale e di tutte le fotocamere e videocamere a 360 gradi che ho provato tra il 2015 e 2020.
Sono entrato in contatto con la realtà virtuale per la prima volta al CES (Consumer Electronics Show, Las Vegas) del 2014 e me ne sono subito innamorato!
Su questo sito ho raccolto le mie opinioni reali ed imparziali di tutte le camere 360 provate negli ultimi due anni. Questo sito è visitato da 8.000 persone ogni mese, se non sei d’accordo con quello che scrivo o hai voglia di condividere con tutta la comunità italiana le tue esperienze personali con le camere 360 commenta i miei articoli e ti risponderò appena possibile!
Amo chiacchierare con altri appassionati della realtà virtuale come te!
Le Camere 360 sono il futuro e tutti se ne stanno accorgendo!
Con la diffusione delle camere 360 e della realtà virtuale possiamo ora fare cose che pochi anni fa erano riservate ai nostri sogni o ai film di fantascienza. Secondo le statistiche di youtube, nei primi 2 mesi del 2016 ci sono state oltre 2 miliardi di visualizzazioni di video registrati con camere 360! Ed il numero cresce ogni minuto!
Facebook ha come al solito fiutato l’affare e dopo aver acquistato Whatsapp ed Instagram ha ora acquistato Oculus Rift, una delle prime aziende ad investire nella realtà virtuale di largo consumo.
QUESTO È SOLO L’INIZIO DELLA REALTÀ VIRTUALE!
Ci sono un sacco di aziende che stanno investendo nella realtà virtuale a 360 gradi, creando nuovi posti di lavoro e sperimentando ogni giorno, noi non possiamo certo stare fermi mentre il mondo corre veloce!
Vogliamo tutti provare una camera 360 e cominciare a sperimentare per vedere il mondo con occhi diversi.
Con questa guida mi impegnerò a darti tutte le informazioni, caratteristiche ed opinioni personali per aiutarti a decidere la migliore camera 360 per le tue esigenze.
CAMERE 360 – Guida all’acquisto
1 – COME FUNZIONANO LE FOTOCAMERE 360 GRADI?
Prima del 2015, per registrare un video a 360 gradi avevamo bisogno di speciali kit da ripresa, software specifici ed un sacco di cose costose, tutto questo per ottenere semplici e brevi video tridimensionali, spesso di bassa qualità al modico costo di 2000 – 3000 euro.
Grazie ai balzi tecnologici del settore che ci hanno portato le moderne fotocamere 360 gradi non dobbiamo più sottostare a questo vincolo!
SCATTA / REGISTRA + MONTA IL MATERIALE + GODITI IL RISULTATO FINALE!
Ci sono tante camere 360 diverse ma tutte funzionano allo stesso modo: hanno tante lenti che puntano in direzioni differenti al fine di registrare ogni avvenimento da più angolazioni, restituendo poi un video navigabile.
Più fotogrammi al secondo ( fps, frame per second ) è capace di registrare la camera, migliore sarà la qualità del video.
COME AMMIRARE I NOSTRI VIDEO 360 GRADI?
Mi sento di consigliarti 3 modi per rivedere i tuoi video o foto a 360 gradi, la più semplice ed economica è di caricarli su di un player come Youtube, Facebook o Kolor. Potrai così navigarli col mouse.
I portali che ti ho appena citato sono ottimi per dare uno sguardo veloce al nostro lavoro, ma non ti permettono in alcun modo di provare le sensazioni che la realtà virtuale può regalarti.
Vuoi provare la sensazioni di lanciarti in una grande avventura dove ogni tuo sguardo scopre un nuovo mondo? Allora dovresti fare tuo un visore apposito per i video 360 gradi, io li ho provati tutti e presto te ne parlerò!
Eccoti una breve panoramica su come visualizzare le tue foto e video a 360 gradi
Soluzioni economiche:
Te ne ho già parlato, social media e sotfware come Kolor Eyes ti permettono di navigare gratuitamente nelle tue creazioni trascinando il mouse del tuo computer.
Soluzioni intermedie:
Visori per la realtà virtuale ibridi, in cui puoi alloggiare il tuo smartphone ed usarlo come schermo.
Dato il costo accessibile questa tecnologia si è diffusa sempre più, ti servono 3 cose;
- Una Google Cardboard che puoi comprare su Amazon per pochi euro cliccando qui
- Uno smartphone
- Un video 360
- Una volta messi insieme questi tre elementi ti basterà muovere la testa per cominciare ad esplorare la realtà virtuale che ti circonda!
Ovviamente il bassissimo prezzo di questa soluzione l’ha resa subito popolarissima in tutto il mondo dove sono state vendute centinaia di migliaia di cardboard!
Un’altra opzione, più costosa ma più funzionale, sono i Samsung Gear VR.
- Concepito per Samsung Galaxy note 7, S7, S7 Edge, Note 5, S6 Edge +, S6
È importante anche considerare che questi sistemi rendono la visione dei tuoi video 360 o foto 360 molto semplice, senza rischiare di metterti di fronte a problemi tecnici che solo un esperto saprebbe risolvere.
Soluzioni avanzate:
Abbiamo parlato delle Google Cardboard come primo passo nella realtà virtuale, poi abbiamo discusso dei Samsung Gear VR, ma questi prodotti sono tutti un’alternativa economica ai veri e propri caschi per la realtà virtuale come l’Oculus rift che è ancora un prodotto in piena sperimentazione ed il cui prezzo si aggira intorno ai 600-800 Euro.
I video 360 possono essere visti in 4k, alta qualità dell’audio, alto frame rate ed alto prezzo!
Aggiornamento 2019: Oculus rift è ora disponibile su Amazon:
Vale la pena nominare anche tutti gli altri visori in fase di sviluppo da parte dei più grandi colossi della tecnologia come il Project Morpheus di Sony (oggi PlayStation VR), l’HTC Vive e Microsoft HoloLens, ma Oculus Rift resta al momento la scelta migliore.
È chiaro che visti i prezzi di questi visori il Samsung Gear VR di cui già abbiamo parlato resta la scelta migliore per chi non fa della Realtà Virtuale una professione.
2 – COSA GUARDARE IN UNA CAMERA 360
RISOLUZIONE VIDEO:
Questo è forse il dato più importante per capire quanto apparirà reale il nostro video 360 o foto 360 quando lo visualizzeremo sul nostro visore.
Si misura in pixel, più pixel ci sono nell’immagine creata dalla camera 360, più coinvolgente sarà il l’immagine finale.
Le soluzioni più comuni sono 5 Mega pixel, 14 Mega pixel e 4k video 360.
LENTI:
Le lenti sono una componente essenziale di ogni camera 360 e fanno la differenza tra un normale video ed un video 360. Senza la giusta forma e tecnologia le camera non potrà mai registrare un video di qualità senza sbavature ai lati.
Piccoli punti ciechi e perdite di definizione in alcuni punti delle foto e video 360 sono una realtà su certe camere 360, ecco perchè bisogna sceglierle con attenzione!
For example, a 360 degree camera have 2 lens in the opposite side. Each lens will point to one side, and record its own video. So here we have 2 videos and the software which is already install inside the camera will stitch these 2 videos together to make a complete 360 videos.
FRAME:
Cosa sono il frame e l’FPS? Vediamolo insieme!
Un video, come 130 anni fa, è composto da tante fotografie (frame) poste di seguito l’un l’altra ad una certa velocità. I normali video di solito hanno 30 frame al secondo ( fps – Frame per Second ), ma con camere 360 con fps più elevato i tuoi video 360 saranno più fluidi, proprio come nel mondo reale, senza pause o ritardi.
Troppi pochi frame al secondo renderanno il tuo video lento e scattoso ed i soggetti si muoveranno un po’ come robot.
30 fps è un ottimo compromesso!
MEMORIA INTERNA:
Proprio come uno smartphone le camere 360 hanno una memoria interna che può limitare la durata dei tuoi video 360 o il numero di foto 360 che puoi scattare.
Se pensi di scattare tante foto e girare tanti video ti consiglio di acquistare una camera 360 con una memoria interna capiente, altrimenti dovrai continuamente collegarla al computer e salvare il materiale per liberare spazio.
Ci sono poi camere 360 che supportano schede di memoria micro sd esterne con capienza fino a 64gb, non solo ti permettono di aumentare la memoria della tua camera 360, acquistando due o più memorie ed un lettore SD puoi continuare a registrare su di una seconda memoria intanto che il computer scarica i tuoi video e le tue foto dalla prima SD.
AUTONOMIA DI REGISTRAZIONE:
L’idea di cambiare batteria 3 volte per poter girare un semplice video non piace a nessuno, vero? Scegli bene la camera 360 che più soddisfa le tue esigenze di registrazione.
MANEGGEVOLEZZA:
l maggior parte delle persone che visitano questo sito e mi contattano appartengono a due categorie;
- Artisti o Professionisti della comunicazione che utilizzano la realtà virtuale e le camere 360 per fare un salto di qualità di livello quantico al proprio lavoro.
- Appassionati sempre attenti alle ultime tecnologie ed ai progressi scientifici nel settore della comunicazione.
La prima categoria, in minoranza, sarà disposta a spendere di più per ottenere più qualità, ma sarà anche meno interessata alla portabilità di un prodotto perché lo utilizzerà per lavoro, ma la stragrande maggioranza delle persone appartiene alla seconda categoria preferiranno qualcosa di più leggero, maneggevole e portatile da portare in giro sapendo di poter in qualsiasi momento scattare foto 360 e video 360 mozzafiato!
WATERPROOF:
L’impermeabilità è un extra che costa quel che vale, tanto.
L’acquisto di una camera 360 impermeabile dipende dalle vostre necessità, certo il risultato finale di un video o una foto a trecentosessanta gradi realizzato sott’acqua è eccezionale.
PRODUTTORE:
Sapere chi e come produce la o le camere che stiamo per acquistare è fondamentale!
Secondo la mia esperienza le camere 360 sono prodotte da 2 tipi di aziende;
Aziende appena nate che lavorano solo a camere 360 ed a realtà virtuale, come Bublcam, Ricoh Theta, 360 Fly, Giroptic etc etc..
Multinazionali già famose che hanno deciso d’investire nel business delle camere 360, come Nikon, Canon, Kodak, Sony etc etc..
Ricoh Theta S e 360 Fly appartengon alla prima categoria e sono ad oggi le mie camere 360 preferite, acquistabili in Italia molto facilmente, tra poco ne parleremo approfonditamente.
CONNESSIONE WIFI:
È una funzione molto comoda, poter controllare la camera e scaricarne i video e le foto senza un cavo può essere di grande aiuto in certe situazioni!
Le 5 migliori fotocamere 360 gradi del 2019
Ora che sai tutto sulle camere 360 e sai come riconoscerle e soprattutto scegliere la più adatta a te vado ora a presentarti i bestseller di Amazon!
- Registra immagini fisse e video naturali a 360 con elaborazione delle immagini stitch ad alta risoluzione e altamente precisa
- 2K alta risoluzione & Visione panoramica PTZCon risoluzione altissima, la telecamera wi-fi estserno trasmette video ad alta qualit e immagini nitidissime. Riesce a ruotare 90verticalmente e 355orizzontalmente, che ti aiuta a tenere d'occhio la tua casa, il tuo garage, il tuo giardino, il tuo ufficio oppure la tua casa delle vacanze anche se sei lontano. Avrai una visione di 360 gradi e non perderai nessun dettaglio.
- Una fotocamera rew nella tua borsa: con un solo dispositivo raggiungi entrambi, usa entrambe le lenti e registra video a 360 con Super 5,7K con H.265 e 100 Mbit/s o concentrati la potenza completa della fotocamera su un obiettivo, con la modalit Steady-Cam. Per riprese grandangolari ultra stabili che si possono condividere in un batter d'occhio.
- 72 MEGAPIXEL per le foto 360 e un sensore da 1/2" ancora pi grande: Il maggior numero di megapixel di sempre in una action cam 360. Il nuovissimo sensore da 1/2" della X3 cattura l'azione a 360 gradi e in 5.7K. Scatta foto 360 con pi dettagli che mai in 72MP.
- 3 milioni di pixel aggiornati per una visualizzazione ancora pi nitida; risoluzione fino a 2304 1296, per la chiarezza in ogni fotogramma
Queste invece sono le fotocamere 360 gradi che possiedo:
1° fotocamera 360 gradi RICOH THETA S
L’Internationale Funkausstellung Berlin ( IFA ) del 2013 è stata il palcoscenico di quella che è poi diventato negli anni il punto di riferimento tra le camere 360, la Ricoh Theta, due modelli e due anni dopo ecco il sorprendente modello S!
È abbastanza portatile da essere considerata adatta persino al videoblogging, può infatti essere riposta comodamente in tasca.
La prima caratteristica da far meritare alla Theta S il primo posto di questa classifica è la sua qualità video, registra infatti in FULL HD, con una risoluzione di 30 fps.
Può registrare fino a 30 minuti di video ad una risoluzione di 14 megapixel, permettendo di raggiungere un’autonomia di 30 minuti abbassando la qualità di registrazione.
Ha un microfono stereo integrato di ultima generazione, capace di registrare un audio limpido anche ad alti volumi.
Ha una connessione Wifi integrata che ti permette di;
Scaricare i video dalla Ricoh Theta S al computer senza cavi.
Controllare la Theta S con il tuo smartphone, modificandone la luce, gli ISO, l’otturatore etc etc.
Presenta inoltre un ingresso micro HDMI che ti permette di connetterla al tuo computer o al tuo televisore.
2° 360 FLY – ACTION CAMERA 360 RESISTENTE ALL’ACQUA
La 360 Fly merita il podio senza ombra di dubbio, la sua forma unica la rendono non solo resistente all’acqua ma anche agli urti, senza esagerare ovviamente 😉
Il produttore ha impiegato oltre 10 anni di ricerche per sviluppare questa 360 Fly, e si vede!
La 360 Fly ha una sola grande lente sferica che normalmente punta verso l’alto, il vantaggio di avere una sola lente invece di due è che otterrete immediatamente il video o foto finale, senza il bisogno di unire i file di due lenti separate, con il rischio di ottenere buchi o sbavature nei punti in cui i due video si incontrano.
La sua qualità video è molto elevata e raggiunge i 1.504×1.504 pixel, registrando a 30 fps. Negli Stati Uniti è proposta anche una versione 4K, non disponibile in Italia.
Puoi controllare la 360 Fly tramite Wifi, permettendoti grazie all’app dedicata di vedere, modificare e condividere su Facebook e Twitter i tuoi video.
Ogni volta che condivido un contenuto realizzato con una Camera 360 tutti i miei amici impazziscono, ho creato questa guida inizialmente per loro perchè volevo aiutarli nella scelta di cosa acquistare.
Ultimo ma non ultimo è ora in vendita un accessorio per fissare la 360 fly al tuo casco, in grado di riprendere tutto ciò che ti accade intorno.
- 16megapixel sensore di immagine risoluzione aumenta fino a 2880x 2880pixel
3° Samsung Gear 360
Onestamente dopo averle provate tutte se dovessi prendere un’altra camera sceglierei sicuramente la Ricoh Theta S, oppure la 360 Fly se mi servisse una action camera, però Samsung si impegna da sempre nel settore della Realtà Virtuale quindi sicuramente in futuro arriveranno prodotti interessantissimi.
La risoluzione video della Samsung Gear 360 è di 5 megapixel, pesa solo 50g ed è poco più grande di una palla da golf, proprio come la 360 Fly cam.
La Samsung Gear 360 è diventata popolare negli stati uniti come on board camera, da tenere accesa in macchina al fine di testimoniare eventuali incidenti da qualsiasi angolazione.
- Supporto memoria esterna (MicroSD) fino a 256 GB
#4. LG G5 Friends Camera
Esattamente come la Samsung Gear 360, la LG G5 Friends Camera viene spesso impiegata nell’ambito della sicurezza, facile da installare, funziona con una normale pila stilo AA che alimenta la luce attiva che si attiva automaticamente durante la notte.
- Due sensori da 13MP
Concludendo:
Qui sopra trovi tutto quello che ti serve sapere per scegliere la tua prossima camera 360 e, nonostante le mie preferite siano la Ricoh Theta S e la 360 Fly ho voluto accennare qualcosa anche in merito alla Samsung Gear 360 e la LG G5 Friend Cam.
Ogni persona ha esigenze diverse…
Se sei un blogger o un amante dei Social Media probabilmente ti farà piacere avere la tua Ricoh Theta S sempre in tasca, pronta ad entrare in azione in ogni momento della giornata.
Se sei una persona d’azione vorrai certamente mettere le mani su di una 360 fly cam.
Aggiornerò regolarmente la mia recensione di tutte le camere 360 che riuscirò a provare o acquistare su Amazon, ma se tu stesso dovessi avere qualche opinione da condividere o non fossi d’accordo con le mie opinioni ti basta commentare qui sotto, rispondo a tutti 🙂